FORMARREDO DUE | ARREDAMENTI E CUCINE LISSONE | MILANO | MONZA BRIANZA
  • Home
  • Company
  • Contatti
  • Ristrutturazione & Progetti
  • Un servizio a 360°
  • Veneta Cucine Lentate sul Seveso
  • Stosa Cucine Lissone
  • Zona Cucina
  • Elettrodomestici
  • Zona Giorno
  • Zona Notte
  • Zona Bagno
  • Divani e Salotti
  • Complementi d'arredo
  • Materassi e Reti Dorelan
    • Materassi Dorelan
    • Cuscini Dorelan
    • Reti Dorelan
  • Camerette
    • Camerette Mistral
    • Camerette Ime
  • Illuminazione
  • Tappezzeria
  • Mobili e Arredamento su Misura
  • Promozioni e Offerte Arredamento
  • Blog Arredamento
  • Cucine Top Design
  • Arredo Cucine Milano
  • Home
  • Company
  • Contatti
  • Ristrutturazione & Progetti
  • Un servizio a 360°
  • Veneta Cucine Lentate sul Seveso
  • Stosa Cucine Lissone
  • Zona Cucina
  • Elettrodomestici
  • Zona Giorno
  • Zona Notte
  • Zona Bagno
  • Divani e Salotti
  • Complementi d'arredo
  • Materassi e Reti Dorelan
    • Materassi Dorelan
    • Cuscini Dorelan
    • Reti Dorelan
  • Camerette
    • Camerette Mistral
    • Camerette Ime
  • Illuminazione
  • Tappezzeria
  • Mobili e Arredamento su Misura
  • Promozioni e Offerte Arredamento
  • Blog Arredamento
  • Cucine Top Design
  • Arredo Cucine Milano
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Blog Arredamento di Design

Grazie ad oltre 50 d'esperienza nel campo dell'arredamento Formarredo Due di Lissone - Monza e Brianza e Lentate sul Seveso - Monza e Brianza, fornisce idee e consigli riguardanti il mondo dell'arredamento.
prenota un appuntamento

14/3/2014 0 Comments

Incentivi 2014 su cucine, mobili ed arredi

I contribuenti che fruiscono della detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio possono fruire di un’ulteriore riduzione d’imposta per l’acquisto di mobili, nonché per l’acquisto di grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+, nonché A per i forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione. La detrazione, che va ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo, spetta sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014 ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 10.000 euro.

Per l’esattezza, i contribuenti ammessi a beneficiare del bonus arredi sono gli stessi che fruiscono della detrazione con la maggiore aliquota e con il maggior limite di 96.000 euro di spese ammissibili; quindi, le ristrutturazioni edilizie con spese sostenute dal 26 giugno 2012. 

E’ possibile che le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici siano sostenute prima di quelle per la ristrutturazione dell’immobile, a condizione che siano stati già avviati i lavori di ristrutturazione dell’immobile cui i beni sono destinati. In altri termini, basta che la data di inizio lavori sia anteriore a quella in cui sono sostenute le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici; non è necessario che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l’arredo dell’abitazione. La data di avvio potrà essere provata dalle eventuali abilitazioni amministrative o comunicazioni richieste dalle norme edilizie, dalla comunicazione preventiva all’Asl (indicante la data di inizio dei lavori) se obbligatoria, oppure, per lavori per i quali non siano necessarie comunicazioni o titoli abitativi, da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (articolo 47 del Dpr 445/2000), come prescritto dal provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 2 novembre 2011.

Il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto al beneficio più volte. L’importo massimo di 10.000 euro va, infatti, riferito a ciascuna unità abitativa oggetto di ristrutturazione.

Immagine
Attenzione: in seguito alla mancata conversione in legge del Dl 151/2013, è tornata in vigore la norma (contenuta nella legge di stabilità per il 2014) in base alla quale le spese per l'acquisto di arredi sono agevolabili nell'ulteriore limite di quelle sostenute per i lavori di ristrutturazione.

Quali beni: La detrazione spetta per le spese sostenute dal 6 giugno al 31 dicembre 2014 per l’acquisto di:

  • mobili
  • grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+, nonché A per i forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica.

Nell’importo delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici possono essere considerate anche le spese di trasporto e di montaggio dei beni acquistati, purché le spese stesse siano state sostenute con le modalità di pagamento richieste per fruire della detrazione (bonifico, carte di credito o di debito)

Aprono all'ulteriore detrazione anche i lavori eseguiti su parti comuni degli edifici residenziali. La realizzazione di lavori di ristrutturazione sulle parti comuni condominiali non consente però ai singoli condomini (che usufruiscono pro quota della relativa detrazione) di detrarre le spese sostenute per acquistare mobili e grandi elettrodomestici da destinare all’arredo della propria unità immobiliare, ma solo per gli arredi delle parti comuni, come guardiole oppure l’appartamento del portiere.

In sintesi, la detrazione è collegata agli interventi:

  • di manutenzione ordinaria, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale
  • di manutenzione straordinaria effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale e su singole unità immobiliari residenziali
  • di restauro e di risanamento conservativo, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale e su singole unità immobiliari residenziali
  • di ristrutturazione edilizia, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale e su singole unità immobiliari residenziali necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, anche se non rientranti nelle categorie elencati nei punti precedenti, sempreché sia stato dichiarato lo stato di emergenza 
  • di restauro e di risanamento conservativo, e di ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro sei mesi dal termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile.

Possono essere agevolate solo le spese sostenute per gli acquisti di mobili o grandi elettrodomestici nuovi. Non è, invece, richiesto che ci sia un collegamento fra i mobili e l’ambiente ristrutturato; il collegamento deve esserci con l’immobile oggetto di ristrutturazione nel suo complesso. In altri termini, l’acquisto di mobili o di grandi elettrodomestici è agevolabile anche se i beni siano destinati all’arredo di un ambiente diverso da quelli oggetto di interventi edilizi, purché l’immobile sia comunque oggetto degli interventi edilizi.

Rientrano tra i “mobili” agevolabili, a titolo esemplificativo, letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, nonché i materassi e gli apparecchi di illuminazione che costituiscono un necessario completamento dell’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.

Non sono agevolabili, invece, gli acquisti di porte, di pavimentazioni (ad esempio, il parquet), di tende e tendaggi, nonché di altri complementi di arredo.

Per quel che riguarda i grandi elettrodomestici, la norma limita il beneficio all’acquisto delle tipologie dotate di etichetta energetica di classe A+ o superiore, A o superiore per i forni, se per quelle tipologie è obbligatoria l’etichetta energetica. L’acquisto di grandi elettrodomestici sprovvisti di etichetta energetica è agevolabile solo se per quella tipologia non sia ancora previsto l’obbligo di etichetta energetica. Rientrano, per esempio, fra i “grandi elettrodomestici”, frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.

Adempimenti: Il contribuente, per avvalersi del nuovo beneficio fiscale, deve eseguire i pagamenti mediante bonifici bancari o postali, con le stesse modalità già previste per i pagamenti dei lavori di ristrutturazione fiscalmente agevolati. Nei bonifici, pertanto, dovranno essere indicati:

  • la causale del versamento attualmente utilizzata dalle banche e da Poste Italiane Spa per i bonifici relativi ai lavori di ristrutturazione fiscalmente agevolati
  • il codice fiscale del beneficiario della detrazione
  • il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.

Per esigenze di semplificazione legate alle tipologie di beni acquistabili, è consentito effettuare il pagamento degli acquisti di mobili o di grandi elettrodomestici anche mediante carte di credito o carte di debito. In questo caso, la data di pagamento è individuata nel giorno di utilizzo della carta di credito o di debito da parte del titolare, evidenziata nella ricevuta telematica di avvenuta transazione, e non nel giorno di addebito sul conto corrente del titolare stesso. Non è consentito, invece, effettuare il pagamento mediante assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.

Le spese sostenute, inoltre, devono essere documentate, conservando la documentazione attestante l’effettivo pagamento (ricevute dei bonifici, ricevute di avvenuta transazione per i pagamenti mediante carte di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente) e le fatture di acquisto dei beni con la usuale specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e servizi acquisiti.

0 Comments



Leave a Reply.

    Autori

    Stefano Lanzini
    Anna Lanzini
    Giuseppe Carè
    ​Marco Fossati

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    June 2022
    July 2021
    April 2021
    January 2020
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    November 2018
    September 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    September 2017
    June 2017
    April 2017
    March 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013

    Categorie

    All Arbi Armadi Arredamenti Lissone Arredamento Arredamento Camera Da Letto Arredamento Casa Arredamento Lissone Arredamento Made In Italy Arredamento Moderno Arredamento Per Esterni Arredamento Pianca Arredamento Zona Notte Arredo3 Cucina Arredo3 Cucine Arredo Bagni Lissone Arredo Casa Monza E Brianza Bagni Design Bagno Bonus Mobili 2019 Camere Da Letto Camere Da Letto Moderne Camere Da Letto Pianca Casa Catalogo Cucine Colori Colori Cucina Colori Per Cucine Contemporaneo Cucina Cucine Cucine Con Penisola Cucine Design Cucine In Bianco Cucine Lissone Cucine Moderne Cucine Top Design Dekton Detrazioni Fiscali Divani Divani Artigianali Elettrodomestici Formarredo Due Forni Forni A Vapore Illuminazione Inaugurazione Showroom Incentivi Statali Industrial Interior Design Key Cucine Kristalia Lentate Sul Seveso Letti Letti Oggioni Librerie Madie E Credenze Materiali Miele Minimal Offerte Piani Cottura Induzione Progettazione Realizzazioni Rivenditore Stosa Cucine Lissone Showroom Cucine Soggiorni Soggiorni Pianca Soggiorno Moderno Stanze Da Bagno Stosa Cucine Tavolini Tinte Cucine Moderne Top Cucina Veneta Cucine V-ZUG Zona Living Zona Living Lissone Zona Notte

    RSS Feed

Showroom Formarredo Due di Lissone (MB)​

arredamento lissone

​Via Antonio Canova, 19/20​
20851 Lissone (MB)
E-mail: info@formarredodue.it 
Fax / Telefono +39 039483933

​
Prenota un appuntamento

Veneta Cucine Store Lentate sul Seveso (MB)

Veneta Cucine lissone

​Via nazionale dei giovi, 169
20823 Lentate sul Seveso (MB)
E-mail: lentate@formarredodue.it
​Fax/Telefono +39 0362 1860188
​
Prenota un appuntamento

Durante la giornata del sabato, al fine di prestare sempre un servizio di qualità, si consiglia di prenotare un appuntamento con i nostri progettisti

FORMARREDO DUE s.n.c. di Lanzini Giovanni & c. , Via Canova, 19/20, 20851 Lissone (MB), Tel/Fax 039483933, P.IVA 00973790967
Codice Fiscale - 09687400151 - Informativa Privacy e Cookie Policy
Impostazioni Cookies
Photo used under Creative Commons from spettacolopuro